Federica Abbinante

Content Manager

Digital Marketer

Copywriter

Federica Abbinante
Federica Abbinante
Federica Abbinante
Federica Abbinante
Federica Abbinante
Federica Abbinante

Content Manager

Digital Marketer

Copywriter

Blog Post

Perché è importante leggere? 7 motivi che devi conoscere

11 Gennaio 2021 Libri
Perché è importante leggere? 7 motivi che devi conoscere

Ci è sempre stato detto che leggere è importante, ma mai nessuno ci ha spiegato il perché.  In questo articolo troverete 7 motivi che vi convinceranno a prendere un libro in mano più spesso.

“Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla.’

(Tiziano Terzani)

I libri migliorano la comunicazione

Leggere ci da la possibilità di arricchire il nostro lessico ed esprimerci meglio. Questo influisce positivamente sia sul modo in cui scriviamo che su quello in cui parliamo, permettendoci di utilizzare vocaboli più adatti al contesto e di fare un’impressione migliore su chi ci ascolta o ci legge. 

Generalmente, possedere una dialettica migliore significa vederci attribuita un’autorevolezza maggiore, non soltanto in ambito lavorativo ma anche in quello personale. Quante volte ci è capitato di “non trovare le parole adatte?” 

Ecco, spesso quelle parole ci vengono regalate proprio dagli scrittori che leggiamo. 

I libri cambiano il modo di interpretare la vita

Leggere permette di guardare il mondo dalla prospettiva di chi scrive e dei personaggi che vivono le storie. Questo vuol dire abbandonare temporaneamente le nostre credenze e le nostre convinzioni personali per guardare ai fatti con occhi altrui. 

È vero, infatti, che ognuno di noi interpreta la realtà a modo proprio, spesso distorcendola e adattandola a ciò che fa più comodo credere in un preciso momento. Guardare il mondo da prospettive diverse ci aiuta a raggiungere delle consapevolezze nuove, a migliorare le nostre relazioni con chi ci sta intorno e a trovare soluzioni alternative a dei problemi esistenti. 

Leggere aiuta a ridurre lo stress

In un mondo in cui siamo costantemente bombardati da notifiche, messaggi e e-mail, leggere ci permette di fermarci e staccare la spina. Mentre leggiamo abbandoniamo tutti i pensieri del mondo esteriore, dimenticando ansie e paure, per immergerci in un mondo parallelo a cui la realtà non ha accesso. 

Uno studio condotto dall’Università del Sussex ha infatti dimostrato come, con soli 6 minuti di lettura, il battito cardiaco e la tensione muscolare diminuiscano, riducendo considerevolmente lo stress accumulato. 

Leggere permette di sviluppare empatia

Immedesimarsi nei personaggi è un ottimo esercizio per sviluppare la nostra intelligenza emotiva. Questo è particolarmente vero per generi quali romanzi o poesie, dove di solito prevale un’analisi profonda della personalità e dei sentimenti dei personaggi. 

L’atto di mettersi nei panni di altre persone sviluppa fortemente l’empatia verso gli altri, migliorando nella comprensione dei loro desideri, sentimenti e pensieri. 

Vista dall'alto della Livraria Lello, ad Oporto, Portogallo
Livraria Lello, Oporto – Photo by Peter Justinger on Unsplash

Leggere migliora la memoria e la concentrazione

Al contrario di quanto sembra essere vero nella vita di tutti i giorni, il multitasking non provoca alcun beneficio positivo, anzi. Spesso non fa altro che diminuire l’efficienza del lavoro e la qualità del risultato, risultando in stress e spreco di energia. 

Leggere ci permette di migliorare la concentrazione perché ci “forza” a fare attenzione a un’unica cosa: la storia tra le pagine. 

In più, stimolare frequentemente il cervello a ricordare accadimenti, dialoghi, nomi e date, a immaginare, a interpretare le parole e impararne di nuove, costituisce un enorme allenamento quotidiano per il nostro cervello, migliorandone la memoria. Lo dice anche Oprah

Leggere aumenta la sicurezza in noi stessi

Tutti i punti sopra menzionati contribuiscono a alimentare la nostra autostima come persone e come esseri sociali. Migliorare il nostro modo di pensare, diventare migliori comunicatori e conoscere di più sono tutte attività che stimolano il nostro cervello rendendoci più intelligenti. 

Questo fa sì che riusciamo a relazionarci agli altri con maggiore sicurezza e minore ansia del loro giudizio. Quante volte ci capita di sentirci “indietro” su un certo argomento rispetto agli altri partecipanti alla conversazione? Ecco, leggere può aiutare a superare questo ostacolo, offrendoci spunti interessanti di conversazione e di intrattenimento. 

I libri ci fanno viaggiare pur rimanendo fermi 

Leggere vuol dire esplorare nuovi periodi storici, nuovi luoghi e nuovi orizzonti. Ci permette di conoscere ciò che nella vita quotidiana non potremmo conoscere e viaggiare verso mete sconosciute.

“Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito, perché la lettura è un’immortalità all’indietro.”

(Umberto Eco)

Leggere è un viaggio a basso costo e senza stress, richiede poca (se non nulla) organizzazione e può durare il tempo che vogliamo. 

Tra le pagine dei libri incontriamo persone che, come nei viaggi, ci segnano profondamente e cambiano il nostro modo di pensare, ritroviamo qualcosa di noi che pensavamo di aver perso e scopriamo ciò che non pensavamo di avere. 

Perché è importante leggere: fa bene alla mente e all’anima

Insomma, i benefici della lettura sono innegabili, sia per la nostra mente che per la nostra anima.

Non a caso, un’indagine condotta dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) ha dimostrato come nell’ultimo anno, in Italia, si sia registrato un aumento dei lettori: l’ansia e le paure portate alle persone dalla pandemia, insieme alle misure di quarantena e restrizioni di viaggio, hanno fatto sì che molti si avvicinassero alla lettura, notandone sin da subito i grandi benefici. 

La distanza fisica imposta dalle regole ha, inoltre, contribuito alla necessità di “fare gruppo” virtualmente e proprio i libri costituiscono un pretesto utile e al contempo piacevole per conoscere nuove persone e sentirsi parte di una comunità. Si pensi solo al fenomeno #GDL (Gruppi di Lettura) esploso su Instagram, alla quale chiunque può unirsi liberamente e discutere del libro . Chi lo dice che la lettura deve essere un’attività solitaria?

Bene, spero di averti convint* del perché è importante leggere e che adesso tu ti senta pront* a scegliere la tua prossima lettura

Taggs:
Write a comment