Federica Abbinante

Content Manager

Digital Marketer

Copywriter

Federica Abbinante
Federica Abbinante
Federica Abbinante
Federica Abbinante
Federica Abbinante
Federica Abbinante

Content Manager

Digital Marketer

Copywriter

Blog Post

7 libri sull’amore da leggere almeno una volta nella vita

14 Febbraio 2023 Libri
7 libri sull’amore da leggere almeno una volta nella vita

Libri sull’amore da leggere ne esistono a milioni. In fin dai conti, è ciò che guida le nostre vite.

“L’amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante, che con la sua penna maestra ha saputo racchiudere in poche parole l’universale significato del sentimento più bello e profondo che esista al mondo.

E quale giorno migliore di San Valentino per consigliarti 7 libri sull’amore da leggere almeno una volta nella vita?

Chissà, magari puoi lasciarti ispirare e regalarne uno alla persona che ami.

Che cos’è l’amore?

Quante volte ce lo chiediamo.

Per quanto mi piacerebbe, non ho né il tempo né le competenze per aprire una discussione filosofica su questo tema, ma personalmente credo che non esista un’unica risposta.

Io credo che ognuno di noi attribuisca all’amore un significato diverso e unico. L’amore tra due persone nasce nel momento in cui entrambe sono in grado di comprendere profondamente qual è il significato che l’altra persona attribuisce a questo sentimento, sa accettarlo, assecondarlo, e non costringerlo negli schemi di quello proprio.

L’amore mi ha sempre affascinata, perché credo che sia un sentimento estremamente complesso e, dunque, interessante da studiare. Come tutte le emozioni, è costantemente in trasformazione, poiché assume la forma e l’unicità di chi lo vive, raccontandone la storia e diventando specchio della sua anima.

Libri sull’amore: i miei 7 consigli

Uno dei modi migliori per scoprire le diverse interpretazioni dell’amore e formarsi una propria opinione personale, è leggere libri in cui chi scrive condivide la propria visione di questo sentimento.

In fondo, è comprendendo la complessità umana che si arriva a capire davvero sé stessi.

Ecco quindi 7 libri che ti consiglio di leggere per conoscere le diverse sfacettature dell’amore.

Lettera a D. di André Gorz (Sellerio): L’amore indistruttibile

Questo libricino di neanche 100 pagine è stato inaspettato. É stato lui a scegliere me e non il contrario.

Avete presente quando passeggiate tra gli scaffali della libreria e vi colpisce un libro messo male? Ecco lui è stato così per me.

E io, da vera romanticona, non potevo lasciarmelo scappare.

Libri sull'amore: Lettera a D. di Andre Gorz

André Gorz scrive una lunga lettera a sua moglie, Dorine, ormai affetta da una grave malattia. In questa lettera ripercorre a ritroso la loro storia d’amore, aprendosi profondamente con la donna che ama più di tutto.

Nulla può contro questo amore: né le diversità culturali e sociali, né le difficoltà economiche, né tanto meno la vecchiaia e la malattia.

Amore e sofferenza qui si mescolano profondamente, arrivando a generare un senso di commozione nel lettore più sensibile.

Sono attento alla tua presenza come al tempo dei nostri inizi e mi piacerebbe fartelo sentire. Tu mi hai dato tutta la tua vita e tutto di te: mi piacerebbe poterti dare tutto di me per il tempo che ci resta.

Hai appena compiuto ottantadue anni. Sei sempre bella, elegante e desiderabile. Sono cinquantotto anni che viviamo insieme e ti amo più che mai.

Toccante, delicato e inaspettato.

L’amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez (Mondadori): L’amore impossibile

Uno dei libri d’amore per eccellenza e tra i miei 15 libri perferiti di sempre, “L’amore ai tempi del colera” non poteva rimanere fuori da questa lista.

É il libro che, ad oggi, ho letto più volte: in italiano, in spagnolo e in edizione illustrata. Quella qui sotto è la graphic novel che non ho potuto fare a meno di acquistare.

Libri sull'amore: L'amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez

In un giorno come tanti Florentino Ariza vede per la prima volta Fermina Daza e da allora non sarà più lo stesso.

Con il suo stile inconfondibile, Gabriel García Márquez racconta la storia di un amore silenzioso, testardo e spesso autodistruttivo, paragonandolo proprio al colera.

In una vicenda lunga oltre 50 anni, ambientata nell’800 in Colombia, assistiamo alla tormentata vita di un uomo che può avere tutte le donne, ma mai l’unica che ama davvero.

Questa storia insegna che nulla al mondo è più forte dell’amore e che quando due persone sono destinate l’una all’altra si ritroveranno sempre.

Uno sguardo casuale fu l’origine di un cataclisma d’amore che mezzo secolo dopo non era ancora terminato.

Due di Irène Némirovsky (Adelphi): L’amore proibito

“Due” racconta la storia d’amore intensa e tormentata di Lucille, una donna sposata e madre di famiglia, e Bruno, un ufficiale tedesco durante l’occupazione della Francia nella Seconda Guerra Mondiale. Tutto è contro di loro, eppure tra di due nasce una connessione profonda e autentica, a cui non vogliono rinunciare.

Libri sull'amore: Due di Irene Nemirovsky

Ho amato questo libro perchè credo che la penna di Némirovsky abbia fatto magie nel raccontare le vicende dei due protogonisti, concentrandosi sulle emozioni e sui conflitti interiori dei personaggi e creando in noi un senso di coinvolgimento estremo nella storia.

Pagina dopo pagina, ci mostra la trasformazione di un amore che nasce nella gioventù e cresce insieme a chi lo vive, cambiando ancora e ancora, ma, infondo, restando indissolubile.

Si baciavano. Erano giovani. I baci nascono in modo così naturale sulle labbra di una ragazza di vent’anni! Non è amore, è un gioco: non si insegue la felicità, ma un attimo di piacere.

L’amore viene qui utilizzato come uno strumento per esplorare la natura umana e il modo in cui ognuno di noi si percepisce rispetto alla società.

Raffinato, significativo e commovente.

L’amore prima di noi di Paola Mastrocola (Einaudi): L’amore mitologico

Nella mia top 5 dei libri preferiti di tutti i tempi, “L’amore prima di noi” è il libro perfetto per i romantici appassionati di mitologia greca.

Libri sull'amore: L'amore prima di noi di Paola Mastrocola

Se incontrassi Paola Mastrocola la ringrazierei di cuore per aver avuto un’idea geniale: descrivere tutto ciò che può essere l’amore (o quasi) attraverso le più famose storie d’amore mitologiche.

E quindi troviamo Persefone e Ade, simbolo dell’amore come rapimento; Eco e Narciso, simbolo dell’amore come ombra; Teseo e Arianna, simbolo dell’amore come viaggio; Icaro e Dedalo, simbolo dell’amore come divieto, e tanti altri.

Con una scrittura originale, toccante e leggera, Paola Mastrocola ci guida lungo un viaggio emozionante e introspettivo che dura da sempre. E che vorremmo non finisse mai.

L’amore è un vento che ci travolge, ma anche sospinge il nostro andare, muove le vele. É il vento che ci dice quando è tempo di cambiare. E di colpa ci sposta la vita.

L’invenzione di noi due di Matteo Bussola (Einaudi): L’amore rinato

Può un amore in apparenza finito rinascere?

É questa la domanda che, implicitamente, Matteo Bussola ci rivolge sin dalle prime pagine di questo suo romanzo.

“L’invenzione di noi due” è la storia di Milo e Nadia, sposati da 15 anni, ma ormai distanti. Milo si accorge che sua moglie non lo desidera più e, invece di arrendersi, decide di tenere duro e provare a riconquistarla.

Libri sull'amore: L'invenzione di noi due di Matteo Bussola

Ho amato questo libro perché racconta una situazione reale a cui moltissime coppie devono far fronte dopo anni di relazione, quando la quotidianità prende il sopravvento, fino al punto di dimenticare perché ci si ritrovi accanto a quella persona.

Ho amato la capacità di Bussola di indagare nel profondo le emozioni e i pensieri di due persone che, pur stando insieme, vivono la relazione in maniera del tutto differente.

Ma soprattutto, ho amato il messaggio di speranza, la forza di credere che con impegno, sacrifici e comunicazione, l’amore, quello vero, è destinato a durare.

Quando ti prometti amore eterno non te lo immagini mica che arriverà un giorno, presto o tardi che sia, in cui la persona che hai scelto inizierà a disprezzare tutto di te: la tua presenza nella stessa stanza, il tuo odore, il tuo respiro, il gocciolio che fai mentre pisci prima di venire a letto.

Ci eravamo detti per sempre, ora non riusciva più nemmeno a guardarmi. Io, invece, di guardarla non avevo smesso mai.

L’arte di amare di Erich Fromm (Mondadori): L’amore consapevole

A differenza di tutti gli altri libri sull’amore consigliati, quello di Erich Fromm non è romanzo, bensì un vero e proprio saggio sull’amore.

In quanto psicologo, psicoanalista e filosofo, l’autore offre una prospettiva complessa di questo sentimento, paragonandolo a un’arte. E come tutte le arti richiede sforzo e saggezza, ma anche conoscenza, rispetto e responsabilità.

Libri sull'amore: L'arte di amare di Erich Fromm

Ciò che risulta davvero interessante in questo libro è guardare all’amore dal punto di vista della società, piuttosto che dell’individuo.

Spesso non ce ne accorgiamo, ma il modo di amare, le percezioni che abbiamo dei sentimenti e dei rapporti con gli altri sono fortemente influenzati da un’eredità culturale e sociale difficile da scrollarsi di dosso.

Questo libro è sicuramente un ottimo punto di partenza per aprire gli occhi e guardare all’amore per ciò che è davvero.

Il primo passo è convincersi che l’amore è un’arte così come la vita è un’arte: se vogliamo sapere come amare dobbiamo procedere allo stesso modo come se volessimo imparare da qualsiasi altra arte, come la musica, la pittura, oppure la medicina e l’ingegneria.

La stanza dei canarini di Giulia Contini (Bompiani): L’amore coraggioso

Giulia ha sempre avuto difficoltà a trovare il suo posto nel mondo, fino a quando incontra Adele, una donna indipendente e matura, e tutto cambia.

Adele è l’unica forma d’amore che Giulia abbia mai desiderato, e farla diventare sua diventa l’unica cosa che conta. Ma non sarà per niente facile, perchè la società e le convenzioni ostacolano il loro amore.

Libri sull'amore: La stanza dei canarini di Giulia Contini

Consiglio questo libro perché racconta di un amore coraggioso e di due donne che, pur facendo molta fatica ad accettarsi e ad accettare un sentimento inaspettato, hanno la forza di lottare per la propria identità, facendosi forza a vicenda.

Ardito, sincero, feroce.

Ed è così che noi l’abbiamo vista arrivare il primo giorno di scuola della mia seconda liceo: pantaloni blu fino alla caviglia con gli spacchetti, maglia rossa con la scollatura a barchetta e le maniche a tre quarti, mocassini blu ai piedi e capelli corti.

Biondi.

D’un tratto era dorata.

D’un tratto splendeva.

D’un tratto l’amavo.

Il viaggio nel mondo dell’amore

Con questi 7 consigli ho solo dato il via a un argomento che mi riprometto di continuare a esplorare in altri articoli. Spero che, nel caso tu li segua, non te ne pentirai.

Ti lascio con la mia poesia preferita di tutti i tempi. Non credo ci siano parole più significative di queste per rappresentare la mia idea di amore. Un amore così profondo che va oltre le debolezze, anzi, esiste proprio per quelle.

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, nè più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.

Eugenio Montale

Amate, lasciatevi amare. Fatelo non solo oggi perche è San Valentino, ma tutti i giorni perché lo dovete a voi stessi.

Con amore,

Federica.

consigli di lettura: 6 libri di poesia da leggere
Taggs:
Write a comment